martedì 9 novembre 2010

ACROSPORT


L’Acrosport è una ginnastica di tipo acrobatico, eseguita su una base musicale che prevede la combinazione di movimenti, elementi coreografici e complessi elementi di acrobatica attraverso un preciso lavoro posturale.
Si svolge a coppie, in terzetti o quartetti, una sorta di “squadra” dove prevale il lavoro di gruppo, la fiducia reciproca e la responsabilità di ciascuno nei confronti degli altri compagni ma dove è comunque indispensabile l’apporto individuale. È una disciplina che impegna l’atleta sia sotto il profilo fisico che psicologico.

Le atlete o gli atleti dell’Acrosport svolgono i loro esercizi accompagnati da un sottofondo musicale su una pedana del corpo libero che misura 12x12 metri, ove devono eseguire elementi di forza, agilità, scioltezza, equilibrio ed acrobatica dimostrando sincronismo, armonia ed espressività artistica senza l’aiuto o l’utilizzo di attrezzi.
In Italia l’Acrosport viene regolato dalla F.I.T.E. (Federazione Italiana Trampolino Elastico) che si occupa di altri sport acrobatici come il Trampolino elastico e il Tumbling.
Secondo il codice internazionale dei Punteggi sono previste competizioni per:

Duo femminile
Duo maschile
Duo misto
Trio femminile
Quartetto maschile

Nell’Acrosport i ruoli principali sono due: il Portatore (la base) e il Volteggiatore (l’altezza).
Un terzo ruolo è rappresentato dall’atleta che sta fra la base e l’altezza: il 2° Portatore o Medio.
Tutti i componenti del gruppo imparano a padroneggiare e a controllare il proprio corpo, acquisiscono mobilità articolare, sviluppano ed affinano il senso dell’equilibrio (statico e dinamico), migliorano l’eleganza e l’armoniosità nel modo di muoversi, nonché il senso del ritmo.

Programma tecnico ACROSPORT

Regolamento ACROSPORT

Nessun commento:

Posta un commento